La SAIGA segue l’impostazione culturale, scientifica e clinica della Psicologia Individuale, che venne fondata da Alfred Adler nel 1911 ed è internazionalmente annoverata tra le psicologie del profondo.
Il piano formativo della Scuola è riconosciuto e garantito dalla International Association of Individual Psychology (IAIP), di cui la SAIGA è membro.
La SAIGA è una Scuola di Psicoterapia Psicodinamica; propone una formazione psicodinamica attuale, caratterizzata da uno spirito non dogmatico di confronto e di ricerca, sia attraverso il dialogo con la tradizione dei modelli psicodinamici del ‘900, sia attraverso il confronto con le recenti acquisizioni della ricerca in ambito clinico e neuropsicologico.
La Psicologia Individuale Comparata, a partire da una concezione di in-dividuus considerato come soggetto unico, irripetibile ed indivisibile nella sua complessità bio-psico-socio-culturale, ponendosi come modello di rete fruibile in una rete di modelli, consente un approccio articolato alla complessità della sofferenza psichica nonché un definizione di interventi di cura in differenti ambiti.
A partire da una comprensione diagnostica che, accanto ad esigenze nomotetiche di classificazione della psicopatologia, consideri la necessità di una lettura idiografica della storia soggettiva del paziente, lo psicoterapeuta è chiamato ad operare scelte tecniche di intervento, modulate su obiettivi specificatamente individuati.
Assume in tal senso particolare rilevanza la formazione agli aspetti etici dell’attività psicoterapeutica, attraverso l’individuazione di corrette indicazioni cliniche ai trattamenti ed il monitoraggio degli esiti.
In quest’ottica, l’Istituto di Ricerca SAIGA affianca l’attività didattica della Scuola e ne garantisce il rigore scientifico e metodologico.
Il percorso formativo è finalizzato all’articolazione e rielaborazione delle conoscenze teoriche, delle competenze cliniche e metodologiche, degli aspetti personali e delle capacità relazionali che sostengono la professionalità dello psicoterapeuta (Sapere – Saper fare – Saper essere).
Coerentemente con questa finalità, il corso è strutturato in differenti momenti formativi di tipo teorico, teorico-pratico, pratico-esperienziale.
I programmi di formazione sono organizzati dalla Scuola non solo in funzione dell’attività professionale privata, ma delle necessità specifiche degli interventi presso i Dipartimenti di Salute Mentale, i Servizi di Psicologia, i Servizi di Neuropsichiatria infantile, i Ser.T, i consultori pubblici, le comunità, i reparti ospedalieri od altre strutture socio-sanitarie.